Le attività richieste dalla Direttiva Whistleblowing, per essere a norma di legge, devono essere svolte e impostate nel rispetto del Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR, detto anche Regolamento Privacy).
L’istituto del whistleblowing, con l’introduzione del termine segnalatore o segnalante di fatti illeciti è stato introdotto nell’ordinamento italiano dalla legge 6 novembre 2012 n. 190 nota anche come “legge anti corruzione”. Dal termine whistleblower proviene whistleblowing, termine con il quale si identifica la denuncia di fatti illeciti di cui Il segnalante è venuto a conoscenza durante la propria attività lavorativa.
Come previsto dal Regolamento del n. 1/2000 sull'organizzazione e il funzionamento dell'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali (doc. web. n. 1098801), l’autorità ha infatti pubblicato la Deliberazione del 3 agosto 2023 rendendo note quelle che saranno le attività ispettive a cui sarà data la priorità nella seconda parte dell’anno.
Con la definizione di amministratore di sistema si individuano generalmente, in ambito informatico, figure professionali finalizzate alla gestione e alla manutenzione di un impianto di elaborazione dati (struttura informatica) e delle sue componenti.