CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI PRIMO SOCCORSO AZIENDE DI TIPO
"B" e "C" (4 ORE)
PREMESSA
Le disposizioni del D.M. n. 388/03 prevedono che gli addetti al Primo Soccorso aziendale, che abbiano in precedenza sostenuto la formazione specifica, debbano frequentare ogni tre anni un corso di aggiornamento per acquisire e/o conservare le capacità d’intervento pratico apprese.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso di aggiornamento per adddetti al primo soccorso prevede un aggiornamento di 4 ore obbligatorio per le aziende che rientrano nei Gruppi B o C.
DESTINATARI
I destinatari del corso di aggiornamento sono gli addetti al primo soccorso che hanno effettuato la precedente formazione prima dei tre anni dalla data del 3 febbraio 2005.
PROGRAMMA
Raccordo legislativo
- Acquisire capacità di intervento pratico : richiamo dei principi del Primo Soccorso e sue finalità
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Cenni di anatomia e fisiologia cardiopolmonare
- Ferite, ustioni, tecniche di primo intervento e medicazioni
- Approfondimenti sugli interventi di primo soccorso in relazione ai rischi specifici delle aziende : BLS teoria e pratica
- Accertamento e valutazione delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro) stato di coscienza
- Sostenimento delle funzioni vitali:
- manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- respirazione artificiale
- massaggio cardiaco esterno
- posizioni di sicurezza
- manovra di Heimlich
- posizione antishock
- emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
- Approfondimenti sull’acquisizione capacità di intervento pratico (su manichino)
- tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- tecniche di tamponamento emorragico
- tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
- Discussione di casistica e di esperienze personali.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
La metodologia di insegnamento/apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento. Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo; favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
L’attestato sarà rilasciato a chi ha frequentato il 100 % del monte ore previsto, ed ha superato la verifica finale di apprendimento.