CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI USO CARRELLI ELEVATORI CON CONDUCENTE A BORDO - MODULO TEORICO (4 ORE)
Obbiettivi generali del corso
Il corso aggiornamento carrellisti prevede che gli addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori (muletti) effettuino ogni 5 anni un corso di aggiornamento per il rinnovo dell’abilitazione (il cosiddetto “patentino per muletti”).
Normative applicabili ed eventuali considerazioni ad esse legate
Ai contenuti del punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 (che specifica che il corso di aggiornamento per “carrellisti” deve avere durata di 4 ore, di cui almeno 3 ore relative agli argomenti dei moduli pratici)
Destinatari
I destinatari del corso aggiornamento carrelli elevatori sono gli addetti alla conduzione di carrelli elevatori industriali semoventi (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile) già in possesso dell’abilitazione secondo l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, oppure in possesso di formazione pregressa, conforme al punto 9 del suddetto Accordo.
Programma
- Presentazione del corso di aggiornamento per carrellisti
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in
- materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n. 81/2008)
- Responsabilità dell’operatore addetto all'uso del carrello elevatore
- Incidenti ed infortuni con il carrello elevatore e analisi delle cause
- Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello elevatore, dei vari componenti e delle sicurezze
- Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello elevatore
Valutazione finale
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
La metodologia di insegnamento/apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento. Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo; favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
L’attestato sarà rilasciato a chi ha frequentato il 90 % del monte ore previsto, ed ha superato la verifica finale di apprendimento.