CORSO AGGIORNAMENTO ADDETTI USO PIATTAFORME LAVORO MOBILI ELEVABILI - MODULO TEORICO (4 ORE)
Obbiettivi generali del corso
Aggiornamento dell’Abilitazione degli addetti all’’uso delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) con e senza stabilizzatori.
Destinatari del corso
Il corso di aggiornamento è rivolto inizialmente ai lavoratori addetti all’uso di Piattaforme Aeree, che abbiano svolto corsi in materia, di qualsiasi durata prima del 12 marzo 2013, i quali devono confermare la propria abilitazione entro il entro il 12 marzo 2015(riconoscimento della formazione pregressa).
Coloro che hanno effettuato la formazione teorico pratica in conformità all’ASR del 22/02/2012 dovranno aggiornare l’abilitazione entro 5 anni dalla conclusione del corso (a partire dal 12 marzo 2017)
Normative applicabili ed eventuali considerazioni ad esse legate
Art. 73 del D.lgs. 81/08; Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012
Contenuti tecnici generali
Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici.
PROGRAMMA PLE con stabilizzatori e senza stabilizzatori
3.3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
3.3.2. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3.3. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
3.3.4. Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
3.3.5. Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
3.3.6. Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
3.3.7. Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
3.3.8. Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
3.3.9. Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Valutazione
Per il riconoscimento della formazione pregressa per corsi di qualsiasi durata non completati da verifica finale di apprendimento è richiesta la verifica finale dell’apprendimento.
Verifica finale dell’apprendimento
L'esito positivo delle prove di verifica finale, unitamente ad una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione.