CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI CHE RIVESTONO IL RUOLO DI PREPOSTO IN AZIENDA (6 ORE)
Obbiettivi generali del corso
Il corso di aggiornamento preposti consente ai Datori di Lavoro di formare i propri lavoratori nel rispetto di quanto prescritto dall’Art. 37 D.Lgs. 81/08.
Destinatari del corso
I destinatari del corso di aggiornamento di 6 ore sono i lavoratori che ricoprono il ruolo di Preposto in Azienda.
Normative applicabili ed eventuali considerazioni ad esse legate
Il corso di aggiornamento sulla Sicurezza per Preposti di Aziende a Rischio Basso, Medio e Alto consente di adempiere nel rispetto dell’Accordo Stato – Regioni del 21/12/2011 (G.U. n.8 dell’11/01/2012) all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei preposti di tutti i macrosettori Ateco.
Programma
- La sicurezza e il D. Lgs. 81/08;
- Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: Datore di Lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori;
- Compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione;
- La valutazione dei rischi per la sicurezza: aspetti metodologici e normativi;
- I contenuti del documento di valutazione dei rischi (DVR) previsti dal D.Lgs.81/08;
- La sicurezza negli appalti;
- La formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato – Regioni;
- La gestione in sicurezza delle emergenze;
- Test di apprendimento finale.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
La metodologia di insegnamento/apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento. Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo; favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
Al termine del percorso formativo, previa frequenza del 90% delle ore di formazione, sarà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
L’attestato sarà rilasciato a chi ha frequentato il 90 % del monte ore previsto, ed ha superato la verifica finale di apprendimento.