Cerca
Filters

Corso aggiornamento Responsabile Servizio Prevenzione e protezione (RSPP) - Azienda rischio medio (10 ore)

Cod.: S1RSPP30A1RM
  • *
  • *
€160,00 IVA esclusa
Il tuo prezzo: €136,00 IVA esclusa

CORSO AGGIORNAMENTO RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) - AZIENDA RISCHIO MEDIO (10 ORE)

Obbiettivi generali del corso

Soddisfare l’obbligo di aggiornamento formativo del Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti del servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (DLSPP) di Aziende a Rischio Basso, secondo quanto previsto dall’art. 34 comma 2 del D.Lgs. 81/08, di almeno 10 ore ogni quinquennio richiesto ai DL SPP di aziende a "Rischio Medio".

Destinatari del corso

Il corso di Aggiornamento sulla sicurezza si rivolge ai Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL SPP) di aziende a rischio medio ed è valido come aggiornamento periodico ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, repertorio atti n. 223/CSR.

Normative applicabili ed eventuali considerazioni ad esse legate

Art.34 D.Lgs. 81/2008

Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011(G.U. n. 8 dell’11 gennaio 2012)

Deliberazione della Giunta Regionale N. 399 del 16/03/2012

Programma

  • Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori
  • La formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni
  • La sicurezza negli appalti
  • La gestione in sicurezza delle emergenze
  • I contenuti del documento di valutazione dei rischi previsti dal D.Lgs. 81/08
  • Metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza
  • La valenza dell'approccio normativo alla valutazione dei rischi nei sistemi di gestione BS OHSAS 18001
  • Il processo di valutazione dei rischi (risk assessment): metodologia di analisi e valutazione dei rischi
  • La stima e la valutazione dei rischi secondo la norma BS 18004 e UNI 11230
  • I rischi "normati" e i rischi per le categorie di lavoratori "particolari"
  • Misure di sicurezza in caso di emergenza: ruolo del medico competente e il defibrillatore semiautomatico
  • L'elaborazione e la gestione del programma delle misure di prevenzione e protezione
  • Le misure di sorveglianza per implementare un "risk control system"
  • Le procedure semplificate per la valutazione dei rischi
  • La valutazione dei rischi e la più recente giurisprudenza
  • Test di apprendimento finale.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

La metodologia di insegnamento/apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento. Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo; favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.

L’attestato deve essere rilasciato a chi ha frequentato il 90 % del monte ore previsto, ed ha superato la verifica finale di apprendimento.

CORSO AGGIORNAMENTO RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) - AZIENDA RISCHIO MEDIO (10 ORE)

Obbiettivi generali del corso

Soddisfare l’obbligo di aggiornamento formativo del Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente i compiti del servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (DLSPP) di Aziende a Rischio Basso, secondo quanto previsto dall’art. 34 comma 2 del D.Lgs. 81/08, di almeno 10 ore ogni quinquennio richiesto ai DL SPP di aziende a "Rischio Medio".

Destinatari del corso

Il corso di Aggiornamento sulla sicurezza si rivolge ai Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL SPP) di aziende a rischio medio ed è valido come aggiornamento periodico ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, repertorio atti n. 223/CSR.

Normative applicabili ed eventuali considerazioni ad esse legate

Art.34 D.Lgs. 81/2008

Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011(G.U. n. 8 dell’11 gennaio 2012)

Deliberazione della Giunta Regionale N. 399 del 16/03/2012

Programma

  • Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori
  • La formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni
  • La sicurezza negli appalti
  • La gestione in sicurezza delle emergenze
  • I contenuti del documento di valutazione dei rischi previsti dal D.Lgs. 81/08
  • Metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza
  • La valenza dell'approccio normativo alla valutazione dei rischi nei sistemi di gestione BS OHSAS 18001
  • Il processo di valutazione dei rischi (risk assessment): metodologia di analisi e valutazione dei rischi
  • La stima e la valutazione dei rischi secondo la norma BS 18004 e UNI 11230
  • I rischi "normati" e i rischi per le categorie di lavoratori "particolari"
  • Misure di sicurezza in caso di emergenza: ruolo del medico competente e il defibrillatore semiautomatico
  • L'elaborazione e la gestione del programma delle misure di prevenzione e protezione
  • Le misure di sorveglianza per implementare un "risk control system"
  • Le procedure semplificate per la valutazione dei rischi
  • La valutazione dei rischi e la più recente giurisprudenza
  • Test di apprendimento finale.

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

La metodologia di insegnamento/apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento. Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo; favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.

L’attestato deve essere rilasciato a chi ha frequentato il 90 % del monte ore previsto, ed ha superato la verifica finale di apprendimento.

Specifiche di prodotto
Nome dell'attributoValore dell'attributo
SettoreSicurezza
GruppoCorsi
Tipo svolgimentoMultiaziendale
Tipo corsoAggiornamento
RischioRischio medio
*
*
*
Specifiche di prodotto
Nome dell'attributoValore dell'attributo
SettoreSicurezza
GruppoCorsi
Tipo svolgimentoMultiaziendale
Tipo corsoAggiornamento
RischioRischio medio

Contattaci per aver informazioni sul prodotto

* I campi con l'asterisco sono obbligatori

*
*
*
*