Cerca
Filters

Corso DPI anticaduta

Cod.: S1DPI25A1
  • *
  • *
€290,00 IVA esclusa

CORSO DPI LAVORI IN QUOTA (8 ORE)

Obbiettivi generali del corso

Normative applicabili ed eventuali considerazioni ad esse legate

 

Destinatari

Programma

Analisi valutazione rischi ricorrenti lavori in quota. D.P.I. anticaduta posizionamento/trattenuta. Uso, caratteristiche tecniche, manutenzione durata e conservazione, effetto pendolo. Tirante d’aria. Forza d’impatto in funzione dell’altezza di caduta. Progressione salita/discesa. Posizionamento per attività di lavoro. Ancoraggi e tecniche d’ancoraggio e valutazione per una scelta corretta. Esercitazione pratica uso imbracature, connettori, cordini, fettucce, assorbitori di energia, dispositivi avvolgitori retrattili, linee vita.

Valutazione finale

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

La metodologia di insegnamento/apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento. Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo; favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.

L’attestato sarà rilasciato a chi ha frequentato il 90 % del monte ore previsto, ed ha superato la verifica finale di apprendimento.

CORSO DPI LAVORI IN QUOTA (8 ORE)

Obbiettivi generali del corso

Normative applicabili ed eventuali considerazioni ad esse legate

 

Destinatari

Programma

Analisi valutazione rischi ricorrenti lavori in quota. D.P.I. anticaduta posizionamento/trattenuta. Uso, caratteristiche tecniche, manutenzione durata e conservazione, effetto pendolo. Tirante d’aria. Forza d’impatto in funzione dell’altezza di caduta. Progressione salita/discesa. Posizionamento per attività di lavoro. Ancoraggi e tecniche d’ancoraggio e valutazione per una scelta corretta. Esercitazione pratica uso imbracature, connettori, cordini, fettucce, assorbitori di energia, dispositivi avvolgitori retrattili, linee vita.

Valutazione finale

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

La metodologia di insegnamento/apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento. Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo; favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.

L’attestato sarà rilasciato a chi ha frequentato il 90 % del monte ore previsto, ed ha superato la verifica finale di apprendimento.

Specifiche di prodotto
Nome dell'attributoValore dell'attributo
SettoreSicurezza
GruppoCorsi
Tipo svolgimentoMultiaziendale
Tipo corsoCorso base
*
*
*
Specifiche di prodotto
Nome dell'attributoValore dell'attributo
SettoreSicurezza
GruppoCorsi
Tipo svolgimentoMultiaziendale
Tipo corsoCorso base

Contattaci per aver informazioni sul prodotto

* I campi con l'asterisco sono obbligatori

*
*
*
*