CORSO ADDETTI PRIMO SOCCORSO AZIENDE DI TIPO "A"
(16 ORE)
PREMESSA
Il 3 febbraio 2005 sono entrate in vigore le disposizioni sul pronto soccorso aziendale, D.M. n. 388 del 15 luglio 2003, in linea con l’art.15 – comma 3 del D.Lgs. 626/94 e successive modifiche e integrazioni, che impongono l’individuazione delle squadre di Primo Soccorso all’interno dei luoghi di lavoro, la loro formazione e il loro obbligatorio aggiornamento periodico.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso addetti primo soccorso prevede 12 ore di frequenza obbligatoria per gli addetti al P.S. delle aziende appartenenti ai Gruppi B e C.
Un ulteriore incontro di approfondimento di 4 ore è obbligatorio solo per gli addetti delle aziende appartenenti al Gruppo A.
DESTINATARI
I destinatari del corso di 16 ore sono gli addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A:
AI: Aziende o unità produttive industriali rientranti:
- Seveso II
- Centrali Termoelettriche
- Nucleare
- Estrattive e minerarie
- Sotterraneo
- Esplosivi, polveri e munizioni
AII: Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4
AIII: Aziende o unità produttive comparto agricoltura con più di 5 lavoratori
Gruppo B: Aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel gruppo A
Gruppo C: Aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel gruppo A
PROGRAMMA:
I LEZIONE (4 ORE)
- Allertare il sistema di soccorso
- Chi è l’addetto al Primo Soccorso aziendale ed i suoi compiti (D.M. 388/2003 e DLgs 626/94)
- Il 118 (cos’è, come funziona, la chiamata, esempi di chiamata e situazioni tipiche)
- Cause e circostanze dell’infortunio – la prevenzione degli stessi (previsione dei pericoli evidenti e probabili) – l’autoprotezione
- Comunicare le informazioni ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Scena dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc..) – Le fasi del soccorso
- Raccolta delle informazioni
- Aspetti legali del soccorso (omissione di soccorso, stato di necessità..)
- Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato - le funzioni vitali e l’importanza della loro valutazione/mantenimento in attesa dell’arrivo dei soccorsi : posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree – massaggio cardiaco esterno - respirazione artificiale
- Il triangolo della vita (Cervello-Cuore-Respiro) – La catena dei soccorsi
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio – principali emergenze/patologie e primo soccorso : lipotimia, sincope, shock, edema polmonare acuto, crisi asmatica, dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie
- Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
II LEZIONE (4 ORE)
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Emorragie e shock
- Cenni sulle principali emergenze/patologie neurologiche (lipotimia/sincope, ictus, crisi epilettica)
- Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio – principali emergenze/patologie (difficoltà respiratorie, crisi asmatica, ostruzioni..) e primo soccorso
- Cenni di anatomia dell’apparato muscolo scheletrico
- Principali patologie di natura traumatica (fratture, lussazioni, strappi, ferite, ustioni, lesioni del rachide cervicale, traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale, traumi e lesioni toraco-addominali) e primo soccorso
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
III LEZIONE (4 ORE)
- Acquisire capacità di intervento pratico : BLS teoria e pratica
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Posizione laterale di sicurezza
- Principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta – ostruzione da corpo estraneo teoria e pratica (pacche interscapolari e manovra di Heimlich)
- Posizione antishock
- Fowler
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
- Esercitazione su manichino per R.C.P.
IV LEZIONE (4 ORE)
- Approfondimenti sugli interventi di primo soccorso in relazione ai rischi specifici delle aziende : BLS teoria e pratica
- Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso,
pressione, respiro) stato di coscienza - Sostenimento delle funzioni vitali:
- manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- respirazione artificiale
- massaggio cardiaco esterno
- posizioni di sicurezza
- manovra di Heimlich
- posizione antishock
- emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
- ustioni
- ferite
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
- Approfondimenti sull’acquisizione capacità di intervento pratico
- tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute
- tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- tecniche di tamponamento emorragico
- tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
- Discussione di casistica e di esperienze personali.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
La metodologia di insegnamento/apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento. Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo; favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
L’attestato sarà rilasciato a chi ha frequentato il 100 % del monte ore previsto, ed ha superato la verifica finale di apprendimento.