CORSO ADDETTI ANTINCENDIO - AZIENDA RISCHIO MEDIO (8 ore)
Obbiettivi generali del corso
Il corso per addetti antincendio rischio medio consente ai lavoratori e ai datori di lavoro di svolgere il ruolo di addetto alla gestione delle emergenze in attivita’ definite appunto a rischio d’incendio medio.
Destinatari del corso
I destinatari del corso antincendio 8 ore sono i LAVORATORI E DATORI DI LAVORO – nota: Articolo 34 D.lgs. 81/2008, il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori.
Normative applicabili ed eventuali considerazioni ad esse legate
DM 10 MARZO 1998 – D.LGS.81/2008
Contenuti tecnici generali
La formazione addetti antincendio rischio medio ha Durata 8 ore
Programma conforme all’allegato IX DM 10 marzo 1998. Per l’istruzione sull'uso degli estintori portatili è previsto l’uso di materiale didattico in aula (estintori non carichi) e sussidi audiovisivi(filmati).
Programma
L’incendio e la prevenzione
- Principi sulla combustione e l’incendio;
- Prodotti della combustione;
- Le sostanze estinguenti;
- Triangolo della combustione;
- Le principali cause d’incendio;
- Effetti dell’incendio sull’uomo;
- Rischi alle persone in caso di incendio;
- Divieti e limitazioni di esercizio;
- Principali accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi.
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Principali misure di protezione antincendio;
- Attrezzature ed impianti di estinzione;
- Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- Procedure per l’evacuazione;
- Chiamata dei soccorsi;
- Rapporti con i vigili del fuoco.
Esercitazioni
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili.
Esercitazioni e prove pratiche
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Ulteriori misure di Prevenzione incendi
- Vie di esodo;
- Sistemi di allarme;
- Segnaletica di sicurezza;
- Illuminazione di emergenza.
Il corso è in lingua italiana.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
La metodologia di insegnamento/apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento. Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo; favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.
L’attestato sarà rilasciato a chi ha frequentato il 100 % del monte ore previsto, ed ha superato la verifica finale di apprendimento.