Cerca
Filters

Corso rappresentante lavoratori per la sicurezza (RLS) - FAD (32 ore)

Cod.: S1RLS2D0
  • *
  • *
€360,00 IVA esclusa
Il tuo prezzo: €306,00 IVA esclusa

CORSO RAPPRESENTANTE LAVORATORI PER LA SICUREZZA -
 (RLS) - FAD (32 ORE)

In tutte le Aziende è eletto o designato il Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) così come definiti nell'art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza.

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata dall’ Art. 37 del D.Lgs. 81/08.

Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.

Il corso base per i Rappresentanti per la Sicurezza (RLS) è di 32 ore.

Programma

MODULO 1

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • La responsabilità civile e penale
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • La sorveglianza sanitaria
  • Il ruolo del RLS

MODULO 2

  • I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

MODULO 3

  • I sistemi istituzionali della prevenzione
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
  • La tutela assicurativa
  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. 231/2001
  • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Attrezzature di lavoro
  • Rischio elettrico e lavori elettrici (norma CEI 11-27)

MODULO 4

  • L'informazione, la formazione e l'addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi

MODULO 5

  • La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
  • Metodologie per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1- UNI ISO 11228-2 e UNI ISO 11228-3
  • Rischio Videoterminali
  • I dispositivi di protezione individuale

MODULO 6

  • I lavori in quota
  • Il rischio nei lavori in ambienti confinati
  • Gli agenti fisici: aspetti generali che li accomunano (rumore, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottico artificiali, microclima..)
  • Il rischio rumore
  • Il rischio vibrazioni

MODULO 7

  • Il rischio chimico
  • Il rischio cancerogeno
  • I rischio biologico

MODULO 8

  • La valutazione del rischio incendio
  • la valutazione del rischio esplosione
  • L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze

Test finale

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
La metodologia di insegnamento/apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento. Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo; favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.

L’attestato sarà rilasciato a chi ha frequentato il 90 % del monte ore previsto, ed ha superato la verifica finale di apprendimento.

CORSO RAPPRESENTANTE LAVORATORI PER LA SICUREZZA -
 (RLS) - FAD (32 ORE)

In tutte le Aziende è eletto o designato il Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) così come definiti nell'art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza.

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione specifica in materia di salute e sicurezza, indicata dall’ Art. 37 del D.Lgs. 81/08.

Inoltre il D.Lgs. 81/08 ha introdotto l’obbligo di aggiornamento annuale dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) di durata pari a 4 ore per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori e di 8 ore annue per le imprese che occupano più di 50 lavoratori.

Il corso base per i Rappresentanti per la Sicurezza (RLS) è di 32 ore.

Programma

MODULO 1

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • La responsabilità civile e penale
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità
  • La sorveglianza sanitaria
  • Il ruolo del RLS

MODULO 2

  • I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie)
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

MODULO 3

  • I sistemi istituzionali della prevenzione
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
  • La tutela assicurativa
  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. 231/2001
  • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
  • Attrezzature di lavoro
  • Rischio elettrico e lavori elettrici (norma CEI 11-27)

MODULO 4

  • L'informazione, la formazione e l'addestramento
  • Le tecniche di comunicazione
  • Il rischio da stress lavoro-correlato
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi

MODULO 5

  • La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
  • Metodologie per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1- UNI ISO 11228-2 e UNI ISO 11228-3
  • Rischio Videoterminali
  • I dispositivi di protezione individuale

MODULO 6

  • I lavori in quota
  • Il rischio nei lavori in ambienti confinati
  • Gli agenti fisici: aspetti generali che li accomunano (rumore, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottico artificiali, microclima..)
  • Il rischio rumore
  • Il rischio vibrazioni

MODULO 7

  • Il rischio chimico
  • Il rischio cancerogeno
  • I rischio biologico

MODULO 8

  • La valutazione del rischio incendio
  • la valutazione del rischio esplosione
  • L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze

Test finale

METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
La metodologia di insegnamento/apprendimento deve privilegiare un approccio interattivo che comporta la centralità del discente nel percorso di apprendimento. Garantire un equilibrio tra lezioni frontali, esercitazioni teoriche e pratiche e relative discussioni, nonché lavori di gruppo; favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione; prevedere dimostrazioni, simulazioni in contesto lavorativo e prove pratiche.

L’attestato sarà rilasciato a chi ha frequentato il 90 % del monte ore previsto, ed ha superato la verifica finale di apprendimento.

Specifiche di prodotto
Nome dell'attributoValore dell'attributo
SettoreSicurezza
GruppoCorsi
Tipo svolgimentoFAD
Tipo corsoCorso base
Note corso

FAD: la normativa non prevede che la formazione dell'RLS possa essere svolta in FAD fatto salvo diversa indicazione presente nel CCNL da verificare con il Consulente del lavoro.

Note corso

Entro il giorno prima del corso alla Vostra mail vi comunicheremo il link a cui collegarsi il giorno del corso.
Dato che non potrete firmare a mano il registro sarà fatto un riconoscimento tramite webcam e documento;
Ricordiamo che dovrete avere a disposizione un documento di riconoscimento (Carta Identità, Patente) da cui evincere le Vs generalità.

E’ necessario che il vostro PC sia dotato di videocamera e microfono.

*
*
*
Specifiche di prodotto
Nome dell'attributoValore dell'attributo
SettoreSicurezza
GruppoCorsi
Tipo svolgimentoFAD
Tipo corsoCorso base
Note corso

FAD: la normativa non prevede che la formazione dell'RLS possa essere svolta in FAD fatto salvo diversa indicazione presente nel CCNL da verificare con il Consulente del lavoro.

Note corso

Entro il giorno prima del corso alla Vostra mail vi comunicheremo il link a cui collegarsi il giorno del corso.
Dato che non potrete firmare a mano il registro sarà fatto un riconoscimento tramite webcam e documento;
Ricordiamo che dovrete avere a disposizione un documento di riconoscimento (Carta Identità, Patente) da cui evincere le Vs generalità.

E’ necessario che il vostro PC sia dotato di videocamera e microfono.

Contattaci per aver informazioni sul prodotto

* I campi con l'asterisco sono obbligatori

*
*
*
*